Benvenuti su Obiettivo Benessere

Orari : Lunedì - Venerdì - 07:30 / 20.00 - Sabato 07:30 / 12.30
  Contatti : +39 0541.931312

visita allergologica

VISITA ALLERGOLOGICA O PNEUMOLOGICA A 75,00€ – GIUGNO 2018

Visita Allergologica a 75,00€ invece di 112,00€
oppure
Visita Pneumologica a 75,00€ invece di 112,00€
Dott. Sergio Pasotti

promozione valida nel mese di GIUGNO 2018

Per maggiori informazioni chiamaci 0541.931312 o vieni a trovarci

RICORDA:

– per effettuare test allergologici è necessario sospendere eventuali cure antistaminiche almeno tre giorni prima della visita allergologica
– chi ha la fortuna di abitare vicino al mare può beneficiare del positivo influsso dell’aria salmastra che, grazie allo iodio, svolge una funzione di antistaminico naturale. Durante il periodo delle allergie stagionali, lunghe passeggiate a spiaggia possono contribuire a lenire i sintomi legati alle riniti allergiche.


APPROFONDIMENTO ALLERGIA AI POLLINI

L’allergia ai pollini è la malattia allergica più frequente alle nostre latitudini. In genere, i disturbi incominciano in età scolastica o dopo, raramente si manifestano prima del terzo anno di vita.
Le persone allergiche reagiscono a uno o più tipi di polline, con maggiore frequenza alle graminacee. I pollini hanno in natura la funzione di fecondare le piante. Si distingue tra impollinazione entomofila (a opera di insetti) e anemofila (affidata al vento), ed è quest’ultima a causare le allergie.

Cause e fattori scatenanti

L’allergia ai pollini è una reazione dell’organismo a uno o più tipi di polline, la predisposizione alla quale è spesso trasmessa geneticamente. L’inalazione o il contatto diretto con i pollini presenti nell’aria fa gonfiare la congiuntiva e la mucosa nasale. L’istamina liberata dai mastociti provoca prurito. Grattandosi e sfregandosi, il gonfiore aumenta e le mucose si infiammano.

Sintomi

I sintomi della pollinosi sono raffiche di starnuti, naso che cola (rinite) o congestionato, occhi che prudono e lacrimano, prurito al palato, al naso e alle orecchie. Il muco accumulato nei seni paranasali può provocare dolori mandibolari e mal di testa. Da una pollinosi non sufficientemente trattata può svilupparsi un’asma allergica.

Diagnosi

La diagnosi viene effettuata con un’anamnesi completa, nell’ambito di una visita allergologica attraverso test cutanei e/o ematici. Un’allergia agli acari della polvere o alle muffe può provocare sintomi simili. Le differenze si notano soprattutto in relazione al luogo e al momento in cui i disturbi si manifestano, per cui è importante osservarli attentamente.

Fonte: aha! Centro Allergie Svizzera

scaricabile promo visita ALLERGOLOGICA

 

RICHIEDI INFORMAZIONI

[contact-form-7 id=”995″ title=”Modulo di contatto 1″]

Download Disponibili